Smaltimento dei rifiuti urbani in discarica e produzione di biogas

on .

IL PROBLEMA RIFIUTI

di Vito Iaboni

L’obiettivo del presente lavoro è mettere a disposizione, di quanti sono coinvolti o ripongono interesse nella discarica per rifiuti urbani (RU), una serie di dati e informazioni (europei e nazionali) riguardanti le quantità di rifiuti smaltiti, il biogas prodotto, cenni sulla generazione del biogas e relativi modelli di calcolo.

Statistiche reticenti

on .

MACRONUMERI SUI RIFIUTI IN EUROPA

di Vito Iaboni

Lo strumento legislativo relativo alle statistiche sui rifiuti nell'Unione Europea è il Regolamento (CE) n. 2150/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2002. Secondo i più recenti dati del 2010 che sono stati comunicati ad Eurostat dalle fonti nazionali, la situazione dei rifiuti nell’EU-27 risulta caratterizzata da una produzione di circa 2.570 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, speciali e pericolosi. Questo valore corrisponde in media, per i 27 Paesi dell’Unione Europea, a 5.128 kg pro capite annui (tenendo presente le grandi differenze tra paese e paese).

Una risorsa molto costosa

on .

ASPETTI ECONOMICI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE REGIONI ITALIANE

di Sofia Amari

I costi di gestione dei rifiuti urbani, analizzati sulla base del Rapporto ISPRA 2012, ammontano a circa 0.63 punti di PIL. Marcate differenze sono osservabili fra nord, centro, sud e fra le regioni. In particolare, si possono osservare regioni virtuose o comunque con valori soddisfacenti, regioni intorno alla media, e regioni con problemi cronici, tra cui Lazio, Campania, Sicilia. La variabilità dei risultati e delle situazioni al contorno rende difficile i paragoni e di conseguenza le scelte univoche, ma indica che non è opportuno rinunciare alle diverse modalità di trattamento.

Il primato di Brescia

on .

COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO

di Rosa Filippini

Mentre l’emergenza rifiuti si diffonde in molte zone del paese, sarebbe utile far conoscere l’esperienza bresciana, con l’inceneritore che produce elettricità e calore nel cuore stesso della città. Si aiuterebbe così la campagna elettorale a liberarsi dalla demagogia e i partiti a entrare nel merito dei problemi.

Recupero energetico di biogas da discarica

on .

LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

di Vito Iaboni

Nel 2010, la produzione nazionale di rifiuti urbani si è attestata su 32,5 milioni di tonnellate, pari a 536 kg pro capite, di cui 248 kg pro capite smaltiti in discarica. Le relative emissioni di gas serra sono ammontate a 14,1 milioni di tonnellate di CO2 eq., pari a 234 kg CO2 eq. pro capite.
Nel 2011, con il biogas captato in discarica, nei 260 impianti di recupero energetico esistenti è stata prodotta energia elettrica per 1.528.100 MWh, pari a 25 kWh pro capite. Ciò ha contribuito alla riduzione dei gas serra per circa 764.000 tonnellate di CO2 eq., pari a 13 kg CO2 eq. pro capite (5% delle emissioni da discarica).
Restando predominante lo smaltimento in discarica, lo sfruttamento del biogas prodotto è un buon metodo per recuperare energia da materiali che non possono più essere utilizzati altrimenti. È pertanto auspicabile un incremento dell’efficienza di captazione del biogas, per aumentare la quota di recupero energetico e ridurre l’emissione di gas serra."