#CoalizioneArticolo9 - testata

  • head 1600 coalizione art9

Gli Amici della Terra sono impegnati da sempre a favore di un ricorso utile e integrato di fonti rinnovabili termiche ed elettriche in un mix energetico sostenibile ambientalmente ed economicamente. Sono quindi contrari ad una proliferazione selvaggia, non pianificata e costosa delle sole fonti rinnovabili elettriche intermittenti come l’eolico e il fotovoltaico a terra. Per queste ragioni sono da molti anni fra gli animatori dell’opposizione ambientalista ai programmi di sviluppo indiscriminato e di incentivazione esagerata a queste fonti.

L’iniziativa degli Amici della Terra è stata determinante per formalizzare, lo scorso 3 giugno, la nascita di #CoalizioneArticolo9 (vedi comunicato in questa pagina) per salvare il paesaggio e la biodiversità e per dar voce a tutte le associazioni ambientaliste e culturali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra, che ormai da anni chiedono (a gran voce) di essere ascoltate dalle istituzioni.

La Coalizione, che ad oggi conta ben ventiquattro Associazioni rispetto alle sedici iniziali, ha manifestato con un presidio in piazza Montecitorio giovedì 10 giugno, preoccupata non poco per le novità contenute nel Decreto Semplificazioni nella parte in cui vengono limitati i poteri di tutela del paesaggio delle Soprintendenze e ha esposto i motivi della propria opposizione in una dettagliata lettera ai deputati e ai senatori 

La presidente degli Amici della Terra Monica Tommasi ha partecipato alle audizioni congiunte delle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera (guarda il video della consultazione)

Già nel novembre 2020 tredici Associazioni, fra cui anche gli Amici della Terra, avevano scritto al Governo per istituire un tavolo di concertazione nazionale per mezzo delle amministrazioni e degli uffici tecnici di competenza, che definisse i termini della pianificazione degli impianti di energia rinnovabile secondo standard di piena sostenibilità. In linea con questo pensiero, la Coalizione ha chiesto al Presidente del Consiglio Draghi di avere un proprio spazio di rappresentanza nell’organismo di consultazione previsto dall’art. 3 del DL Semplificazioni.

A maggio 2024, la #CoalizioneArticolo9 convoca il primo incontro pubblico degli Stati generali contro l'eolico e il fotovoltaico a terra, in risposta alla crescente industrializzaizone dei territori e alle preoccupazioni di molti comitati e amministratori locali. Gli Stati Generali raccolgono adesioni sulla base di un Manifesto, apprfondito da un allegato tecnico, che è possibile sottoscrivere a questo link.

 

Qui la registrazione integrale dell'evento pubblico del 22 maggio 2024

Linee guida e corretta misurazione delle distanze tra aerogeneratori

Linee guida corretta misurazione delle distanze cover

Studio dei rischi derivanti dalla rottura di elementi rotanti negli impianti eolici locali in Tuscia e Maremma

Studio rischi rottura impianti eolici cover

Mappa degli Impianti Eolici della Tuscia

Analisi di Intervisibilità degli impianti eolici della Tuscia

Analisi Intervisibilità web

Per saperne di più leggi gli articoli de l’Astrolabio

Leggi altre fonti autorevoli sull'argomento

Consulta il materiale fotografico

quaderno eolico quaderno fotovoltaico quaderno fotovoltaico

 

Le Associazioni che aderiscono alla #CoalizioneArticolo9

  • loghi associazioni