Dieci associazioni su "Imma Tataranni sostituto procuratore"

on .

COMUNICATO STAMPA

Roma, 28-10-2022 - Le associazioni ambientalistiche Amici della Terra, Altura, Assotuscania, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Comitato Nazionale del Paesaggio, Emergenza Cultura, Gruppo di Intervento Giuridico, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura con questo documento intendono esprimere e divulgare la loro gratitudine nei confronti degli autori della serie televisiva “Imma Tataranni , sostituto procuratore”, i quali, nella puntata andata in onda su RAI 1 il giorno 13 ottobre del corrente mese, hanno avuto il coraggio di aprire un varco nella muraglia di omertà che da decenni impedisce ai nostri concittadini di venire a conoscenza dei fatti reali nascosti dietro al ricorso sregolato delle cosiddette energie rinnovabili e in particolare dietro all’invasione delle gigantesche torri a elica innalzate su tanti crinali della penisola per produrre energia elettrica dal vento.

Perchè si discute di Tassonomia Europea

on .

In questi ultimi giorni si sente molto parlare di “tassonomia europea” e delle diverse posizioni assunte dai 27 Stati membri sull’inclusione del gas naturale e del nucleare. Cos’è realmente la tassonomia europea? Quali i diversi schieramenti dei paesi dell’Unione? E, soprattutto, quale è la posizione degli Amici della Terra Italia su questo tema?

Di seguito una breve guida per comprendere al meglio la tassonomia e il suo significato.

Anche Starace riconosce che non c’è più posto per l’eolico in Italia e che il solare va fatto sui tetti

on .

COMUNICATO STAMPA

Roma, 2 dicembre 2021 - E’ sorprendente l’intervista a Starace del Corriere della Sera. A parte l’entusiasmo per una veloce transizione verso un’economia che dovrebbe ottenersi solo con le rinnovabili elettriche intermittenti e batterie ancora da inventare e da impiantare, siamo molto felici che venga posto con nettezza il problema dell’eolico nel nostro paese riconoscendo che i siti per piantare le pale sono esauriti.

Il vincolo paesaggistico della Tuscia: strumento valido per evitare dannoso consumo di suolo agricolo

on .

COMUNICATO STAMPA

01 giugno2022

Altritalia Ambiente, Amici della Terra, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, AssoTuscania, Gruppo Intervento Giuridico GrIG, Italia Nostra, Mountain Wilderness e Pro Natura appoggiano pienamente l'iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale volta a porre il vincolo paesaggistico su oltre 20mila ettari di territorio in coincidenza del bacino del torrente Arrone, a cavallo dei comuni di Arlena di Castro, Cellere, Canino, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano e Tuscania.

Continua il botta e risposta tra la WPD S. Giuliano s.r.l. e le associazioni ambientaliste della #Coalizione Art.9 sul mega impianto eolico da 90 MW e 16 pale a Tuscania

on .

COMUNICATO STAMPA

13 novembre 2021

Oggi le associazioni ambientaliste di #CoalizioneArticolo9 in difesa del paesaggio e della biodiversità hanno presentato le loro osservazioni supplementari in risposta alle controdeduzioni del progetto di centrale eolica “Parco eolico Tuscania” in località Mandria Casaletto - San Giuliano a Tuscania (VT).