
Le proposte del tavolo di filiera delle pompe di calore
Le Associazioni aderenti al Tavolo di Filiera delle pompe di calore presentano al Ministro Patuanelli una serie di proposte fondamentali per raggiungere gli obiettivi del PNIEC.
Le Associazioni aderenti al Tavolo di Filiera delle pompe di calore presentano al Ministro Patuanelli una serie di proposte fondamentali per raggiungere gli obiettivi del PNIEC.
Lo scorso 24 ottobre si è conlcuso con una giornata evento il nostro progetto di educazione ambientale CircoLABS. La mattinata ha coinvolto i ragazzi dell'Istituto comprensivo 4 novembre di Arezzo e dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Bibiena, le due scuole coinvolte nel progetto.
La presidente Monica Tommasi ha inviato ieri al Governo una lettera nella quale riproponiamo la nostra soluzione per tutelare le industrie italiane ed europee più virtuose dal punto di vista energetico e non subire passivamente la delocalizzazione. L’Imposta sulle Emissioni Aggiunte (ImEA) sarebbe anche uno strumento importante nella lotta alle emissioni di CO2 a livello globale. “Pensiamo che il modo migliore per dare attuazione alla 'Carbon Border Tax' proposta nel documento programmatico della nuova Commissione UE consista nell’applicare un’imposta sulle emissioni aggiunte (ImEA), piuttosto che introdurre un dazio secco alle frontiere europee.”
La presidente Monica Tommasi commenta quello che dovrebbe essere il contenuto dell'ementamento End Of Waste inserito nel Dl Crisi attualmente in discussione al Senato.
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|