Presentati i risultati preliminari dello studio Amici della Terra - EDF sulle emissioni della filiera del gas naturale

Nel pomeriggio di mercoledì 1 luglio si è svolto il Webinar “Le emissioni di metano della filiera del gas naturale in Italia” organizzato dagli Amici della Terra, in collaborazione con l’Environmental Defense Fund (EDF), per la presentazione dei risultati preliminari dello studio elaborato dagli Amici della Terra per conto di EDF su proposte di strumenti di mercato per la riduzione delle emissioni di metano nella filiera del gas naturale.

La proposta ImEA come soluzione per una carbon tax europea

La Commissione Europea inizia a tracciare una road map per le azioni previste dallo European Green Deal approvato lo scorso dicembre. In particolare per quanto riguarda un “meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera”, è stata aperta nelle scorse quattro settimane (4 marzo - 1 aprile) la Valutazione di Impatto Iniziale, una prima forma di consultazione che ha lo scopo di informare su obbiettivi e tempi dell’iniziativa di policy e raccogliere contributi a riguardo.

 
  • banner_astrolabio2_2020.png

Tweet

Amici della Terra

RT @RiEnergia: Negli ultimi dieci anni una rivoluzione industriale è avvenuta nel servizio idrico. Un percorso nato per affrancare la gesti…

Amici della Terra

RT @jacopogiliberto: dice: il metano non bruciato e liberato in aria ha un effetto serra 80 volte più alto della co2. [bruciarlo e trasfo…

Amici della Terra

🌳 Perché la campagna "Alberi Amici" per lavorare a progetti di rimboschimento e riqualificazione del verde urbano:… https://t.co/5NaZC1CsRN

Amici della Terra

RT @EnvDefenseEuro: In the fight against climate change, cutting #methane emissions in the oil & gas sector should be a policy priority. S…

Amici della Terra

.. nella piazza di fronte la scuola e il comune, un "albero amico" che sarà adottato dai ragazzi e dalla cittadinan… https://t.co/0BALFJtZmb

 
  • copertina libro small

La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.

 

Info e vendita