Il Successo Virtuale dei Catastrofisti

DOPO LA COP 21 DI PARIGI

di Tommaso Franci

Nel dibattito pubblico e nell’agenda delle istituzioni, i cambiamenti climatici hanno ormai assunto il ruolo di paradigma totalizzante che svuota la percezione stessa della complessità dei problemi ambientali e diventa, addirittura, una chiave di lettura per la diagnosi di processi sociali, economici e politici come povertà, migrazioni, terrorismo. Ma si tratta di un successo virtuale del catastrofismo: l’assenza di impegni vincolanti può consentire di intraprendere politiche finalmente efficaci.

L’Italia Prima e Dopo Parigi

CLIMA ED ENERGIA

Di Monica Tommasi

Si apre a Parigi, il 30 novembre, la 21a Conferenza delle parti,COP 21, una scadenza presentata come ultimo appello per il destino del pianeta di fronte alle minacce di catastrofici mutamenti climatici innescati dalle emissioni di CO2 originate dalle attività umane negli ultimi due secoli. Cosa cambierà con questa scadenza per le politiche dell’energia e dell’ambiente in Italia?

Diario della Cop 21

COSE SERIE E MENO SERIE DETTE A PARIGI

di Beniamino Bonardi

Crediamo di fare cosa utile offrendo una raccolta di quelli che ci sono sembrati - scontando l’inevitabile soggettività - i fatti e gli interventi più significativi (ma anche i più ironici) in ciascuno dei tredici giorni che è durata la Conferenza sui cambiamenti climatici e in quelli immediatamente precedenti.

 
  • banner_astrolabio2_2020.png

Tweet

Amici della Terra

RT @RiEnergia: Negli ultimi dieci anni una rivoluzione industriale è avvenuta nel servizio idrico. Un percorso nato per affrancare la gesti…

Amici della Terra

RT @jacopogiliberto: dice: il metano non bruciato e liberato in aria ha un effetto serra 80 volte più alto della co2. [bruciarlo e trasfo…

Amici della Terra

🌳 Perché la campagna "Alberi Amici" per lavorare a progetti di rimboschimento e riqualificazione del verde urbano:… https://t.co/5NaZC1CsRN

Amici della Terra

RT @EnvDefenseEuro: In the fight against climate change, cutting #methane emissions in the oil & gas sector should be a policy priority. S…

Amici della Terra

.. nella piazza di fronte la scuola e il comune, un "albero amico" che sarà adottato dai ragazzi e dalla cittadinan… https://t.co/0BALFJtZmb

 
  • copertina libro small

La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.

 

Info e vendita