
Un nuovo obiettivo: ridurre l'intesità energetica
da Nuova Energia 6/2014
di Tommaso Franci
Proposta per coniugare efficienza e competitività
Nella seconda metà del 2014 sono stati definiti i principali strumenti d'indirizzo per gli 2020 delle politiche italiane di promozione dell'efficienza energetica ed è stato definito il quadro 2030 per le future politiche dell'energia e del clima dell'Unione Europea

La Cicogna bianca nel periodo autunno-inverno: una presenza non più inusuale
Già lo scorso anno nella newsletter delle Riserve del 20 gennaio 2014, la presenza della Cicogna bianca (Ciconia ciconia), accertata in tutto il periodo autunno/inverno 2013, veniva definita inusuale.
Rifiuti urbani. Primo: abbattere i pregiudizi contro il recupero energetico
di Rosa Filippini
pubblicato da AgiEnergia mercoledì 11 febbraio 2015
Gli Amici della Terra hanno sostenuto la scelta del Governo di introdurre nel Decreto Legge“Sblocca Italia” un intero articolo (art. 35) con lo scopo di dotare finalmente il Mezzogiorno degli impianti di recupero e di termovalorizzazione necessari all’autosufficienza, di ottimizzare in tutta Italia l’uso di quelli già esistenti, di arrestare l’esportazione di rifiuti urbani all’estero e superare lo stato di infrazione delle normative UE per l’uso abnorme che ancora viene fatto delle discariche nella gestione dei rifiuti urbani.
Tornano i Maxi Incentivi a Spese dei Consumatori e del Paesaggio
di Rosa Filippini
Ministero dello Sviluppo schizofrenico: con un decreto “spalma” gli incentivi già attribuiti al fine di ridurre le bollette, con un altro vorrebbe distribuirne di nuovi rialzando le bollette oltre ogni limite già stabilito.
Ci risiamo: sembra che anche questo governo non riesca a resistere al fascino della lobby eolica e si appresti a dare ancora altri soldi agli impianti di rinnovabili elettriche a spese delle nostre bollette e del paesaggio italiano. E’ il viceministro allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, ad annunciare un provvedimento “tampone” per ridefinire il tetto di 5,8 miliardi di euro destinati dal decreto 6 luglio 2012 agli incentivi alle fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico.
Intensità energetica: un parametro più sensato per perseguire l'efficienza energetica in Europa
Intervista a Tommaso Franci
Smart City - Voci e luoghi dell'innovazione, condotto da Maurizio Melis
I soldi facili dei mercanti d'aria
da Repubblica del 17/11/2014
di Mario Pirani
Ci risiamo. Sembra che anche questo governo, che pur sembrava animato da propositi risanatori, si pronto a piegarsi alle richieste di nuovi incentivi da parte delle lobby eoliche...
Altri articoli...
- Chi osserva l’Osservatorio?
- Amici della Terra - Italia e Friends of the Earth International verso la rottura ?
- ITALIA NOSTRA: Presentato anche alla Camera il documento sottoscritto da ALTURA, AMICI DELLA TERRA,LIPU, AIW-ASS.NE WILDERNESS ITALIA, MOVIMENTO AZZURRO e MOUNTAIN WILDERNESS e già sottoposto al Senato
- Intervento di Rosa Filippini alla presentazione dell'Annuario e del Rapporto Rifiuti ISPRA 2014