
Pubblicato in Gazzetta il “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”.
Comunicato Stampa, Roma - 23/03/2018
Sul futuro delle rinnovabili elettriche in Italia gli Amici della Terra condividono la valutazione dell’AD di Enel StaraceStarace che propone di puntare su idroelettrico, geotermico e fotovoltaico sui tetti degli edifici e che sottolinea correttamente che l’Italia non è un paese vocato per l’eolico anche a causa del basso grado di ventosità.
Il 28 marzo presso l'Hotel Nazionale di Roma è stato ufficialmente presentato il progetto Horizon CLEANKER – Clean clinker production by calcium looping process promosso da un Consorzio internazionale di 13 partner e coordinato dal Laboratorio Energia Ambiente Piacenza (LEAP).
Gli Amici della Terra ringraziano a nome di tutti i tredici partner del consorzio promotore, gli speaker, il pubblico presente, quello che ha seguito la mattinata in streaming e la stampa per il successo dell’evento.
Leggi il Programma
I settori di climatizzazione e riscaldamento hanno un grande peso ovunque si parli di sostenibilità economico-ambientale. Per questo dal 13 a 16 marzo parteciperemo alla nuova fiera BIE sul riscaldamento a biomasse. Nell'area workshop parleremo con gli altri partner e con chi verrà a trovarci di etichetta energetica, qualità dell'aria, incentivi, buone pratiche e nuove norme europee su ecodesign.
Vi aspettiamo a Milano!
https://www.bie-expo.it/
Comunicato Stampa, Roma - 9/02/2018
Dagli organi di informazione, e da alcune associazioni interessate, si apprende che sarebbe pronta la bozza di decreto d'incentivazione per le fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche per il periodo 2018-2020. Il documento elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico sarebbe stato inviato al Ministero dell'ambiente per essere condiviso, e successivamente inviato a Bruxelles per verificarne il rispetto delle specifiche norme UE in materia di aiuti di stato a finalità ambientale.
RT @LaboratorioSPL: #Strumenti di #mercato per favorire il #riciclo, estendendo le #best #practices già in uso in #campo #energetico... On…
RT @IEABirol: Immediate action to cut methane emissions – the second largest cause of global warming – will be critical for avoiding the wo…
🚗Una serie di dichiarazioni delle maggiori industrie automobilistiche ha allarmato il mercato sullo sviluppo accele… https://t.co/MChXNrUrw6
RT @IEABirol: New from @IEA: Global methane emissions from the oil & gas sector fell 10% in 2020. That’s good news, but the drop was mainl…
RT @Energy4Europe: Methane is increasing in the atmosphere. The EC 🇪🇺 will work with @IEA on #reducingmethane from #fossilfuels, getting th…
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|