
1° Workshop EB-ICZM del Golfo di Corigliano
Il 25 Febbraio 2021 inizierà il primo workshop partecipativo del Progetto MED4EBM, sulla Gestione Ecosistemica Integrata delle Zone Costiere (EB-ICZM) nel Golfo di Corigliano in Calabria.
Il 25 Febbraio 2021 inizierà il primo workshop partecipativo del Progetto MED4EBM, sulla Gestione Ecosistemica Integrata delle Zone Costiere (EB-ICZM) nel Golfo di Corigliano in Calabria.
Il comune di Orvieto ha ricevuto una richiesta di autorizzazione ad un impianto di recupero rifiuti. Darà parere negativo al progetto ma non sa che fare e già si prepara a subirlo perché non ha una visione del futuro del territorio e non è in grado di avere voce in capitolo sul nuovo piano dei rifiuti. Questo non è un esempio di buon governo e di trasparenza. La denuncia degli Amici della Terra di Orvieto.
A maggio scorso abbiamo denunciato lo sversamento dei liquami nelle acque del porto di Civitavecchia da parte della nave passeggeri di MSC Crociere ferma in porto per l’emergenza sanitaria da Covid 19. Il permesso è stato dato dalla Capitaneria di Porto che si è avvalsa di un parere avventato del Ministero dell’Ambiente.
Anzi, con uno strano giro di pareri e raccomandazioni si è trovato il modo di trasformare una nota dei ministeri dell’ambiente e dei trasporti in una licenza a inquinare le acque costiere.
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa
Al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo Dario Franceschini
Al Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli
19 Novembre 2020
RT @buzzico: L’idea dell’Italia “hub” del gas nel #Mediterraneo comporta una #responsabilitá : cooperare con #esportatori affinché riducano…
RT @EnvDefenseEuro: Reminder: Reducing #methane emissions in the oil and gas sector is one of the quickest, cheapest and most effective way…
RT @MethaneData: Methane emissions are a climate, economic and health issue that can be addressed with science-based methodologies and tech…
Qui il nostro intervento dello scorso dicembre citato da @ceciliasala nel programma, sull'inutilità degli oltre 200… https://t.co/CORREFSpHw
Dopo l'intervento del nostro socio Maurizio Conticelli, ieri a Prima Pagina @Radio3tweet si è parlato della battagl… https://t.co/VWbf5a5Tv5
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|